
Itinerario di Napoli
Experience
Itinerary
Palazzo dello Spagnolo
Historical landmark
free entry - Via Vergini, 19, 80137 Napoli NA

Tesoro di San Gennaro
Visita al Museo del Tesoro di San Gennaro
- Via Duomo, 149, 80138 Napoli NA

Cristo Velato
Museo Cappella San severo
- Via Francesco de Sanctis, 19/21, 80134 Napoli NA

Napoli Sotterranea
Complesso Monumentale San Lorenzo Maggiore
- Piazza San Gaetano, 68, 80138 Napoli NA


Palazzo dello Spagnolo
Descrizione: Il Palazzo dello Spagnolo è uno degli esempi più affascinanti di architettura barocca a Napoli, nel cuore del quartiere Sanità, fu costruito nel 1738 su progetto dell’architetto Ferdinando Sanfelice. Il palazzo è noto per la sua maestosa scalinata interna, detta “ad ali di falco”, che è diventata un’icona dell’architettura napoletana. Gli elaborati stucchi e le decorazioni barocche presenti nel palazzo ne fanno un vero gioiello storico e artistico.
Storia: Commissionato dal marchese di Poppano, Tommaso Atienza, soprannominato “lo Spagnolo” per le sue origini, il palazzo rappresenta un mix di influenze architettoniche locali e spagnole. Nel corso degli anni, il palazzo ha ospitato diverse famiglie nobili e ha subito numerosi interventi di restauro per preservarne la bellezza e l’integrità.
Caratteristiche Architettoniche:
- Scala ad Ali di Falco: La scalinata centrale è il punto focale del palazzo, caratterizzata da una particolare struttura ad ali di falco che le conferisce un aspetto unico e spettacolare.
- Decorazioni: Gli interni sono arricchiti da stucchi, affreschi e decorazioni barocche, con un’attenzione ai dettagli che riflette la maestria degli artigiani dell’epoca.
- Cortile: Il palazzo presenta un elegante cortile interno, tipico delle residenze nobiliari napoletane.

Tesoro di San Gennaro
Descrizione: Il Tesoro di San Gennaro è una delle collezioni di arte sacra più ricche e prestigiose al mondo, custodita nella Cappella del Tesoro di San Gennaro all’interno del Duomo di Napoli. Include reliquie, gioielli, arredi liturgici e oggetti d’arte donati nel corso dei secoli da papi, re e fedeli devoti al Santo patrono di Napoli.
Storia: Il culto di San Gennaro risale al IV secolo e, da allora, il Tesoro si è arricchito grazie a numerose donazioni. Tra gli oggetti più preziosi, vi sono la mitra d’argento dorato e gemme realizzata nel 1713 e la Collana di San Gennaro, un’opera di alta gioielleria composta da diamanti, smeraldi e rubini. La Cappella del Tesoro di San Gennaro, costruita tra il 1608 e il 1646, è un capolavoro del barocco napoletano.
Caratteristiche:
- Oggetti di valore: Tra i pezzi più significativi ci sono busti reliquiari, ostensori, calici, croci e altre opere d’arte sacra, molti dei quali riccamente decorati con pietre preziose e metalli pregiati.
- La Mitra di San Gennaro: Decorata con 3694 pietre preziose, tra cui diamanti, rubini e smeraldi.
- La Collana di San Gennaro: Considerata una delle opere di oreficeria più importanti al mondo, composta da oltre 250 carati di pietre preziose.

Cristo Velato
Descrizione: Il Cristo Velato è una delle sculture più suggestive e ammirate al mondo, situata nella Cappella Sansevero a Napoli. Realizzata nel 1753 dallo scultore Giuseppe Sanmartino, questa scultura marmorea raffigura il corpo di Cristo disteso e coperto da un velo trasparente anch’esso scolpito nel marmo. La straordinaria finezza con cui è stato reso il velo ha suscitato meraviglia e stupore per secoli, tanto da far nascere leggende sulla sua realizzazione.
Storia: La Cappella Sansevero è un capolavoro del barocco napoletano. Fu il principe Raimondo di Sangro, settimo principe di Sansevero, a commissionare l’opera a Giuseppe Sanmartino. Raimondo di Sangro era un uomo di grande cultura e scienza, il cui mecenatismo ha permesso la creazione di diverse opere straordinarie all’interno della cappella.
Caratteristiche:
- Realismo e Dettagli: La scultura è celebre per il suo incredibile realismo, in particolare per l’effetto del velo che sembra poggiato delicatamente sul corpo di Cristo.
- Posizione: La scultura è collocata al centro della Cappella Sansevero, circondata da altre opere d’arte altrettanto affascinanti, come le “Macchine Anatomiche” e le statue delle Virtù.
- Materiale: Realizzata interamente in marmo, la scultura dimostra la maestria tecnica e artistica di Sanmartino.

Napoli Sotterranea
Descrizione: Napoli Sotterranea è un affascinante complesso di gallerie, caverne e cunicoli situati sotto la città di Napoli. Questi passaggi sotterranei risalgono a varie epoche storiche, dai Greci ai Romani fino alla Seconda Guerra Mondiale ed offrono uno spaccato unico della storia e della cultura napoletana. Le visite guidate conducono i visitatori attraverso un percorso che svela antiche cisterne, rifugi antiaerei, resti di un acquedotto romano e altre strutture storiche nascoste sotto le strade moderne della città.
- Acquedotto Romano: Una delle attrazioni principali è il sistema di cisterne e cunicoli dell’antico acquedotto romano.
- Rifugi Antiaerei: Durante la visita, si possono vedere i rifugi utilizzati durante la Seconda Guerra Mondiale.
- Orti Ipogei: Recentemente, sono stati creati piccoli giardini sotterranei che mostrano un esempio di coltivazione idroponica.
- Teatro Greco-Romano: Parte del percorso include la visita ai resti del teatro greco-romano situato sotto edifici moderni.

scan me to get this itinerary on your mobile
- Orari di Apertura: Il palazzo non è sempre aperto al pubblico poiché ospita abitazioni private. Tuttavia, è possibile visitarlo durante eventi culturali o aperture straordinarie organizzate da associazioni locali. Si consiglia di verificare la disponibilità delle visite guidate tramite le associazioni culturali di Napoli.
- Biglietti: L’ingresso al palazzo, durante le aperture straordinarie o visite guidate, può avere un costo che varia solitamente tra i 5 e i 10 euro. È consigliabile prenotare in anticipo.
Come Arrivare: Il Palazzo dello Spagnolo si trova in Via Vergini, 19, nel quartiere Sanità. È raggiungibile facilmente con la metropolitana, scendendo alla stazione di Museo (Linea 1) o alla stazione di Piazza Cavour (Linea 2), e proseguendo a piedi per circa 10 minuti.
Contatti: Per ulteriori informazioni sulle visite guidate e sugli orari di apertura, è possibile contattare le associazioni culturali locali, come “Mani e Vulcani” o “Insolitaguida Napoli”.
si trova in Via Vergini, 19, nel quartiere Sanità. È raggiungibile facilmente con la metropolitana, scendendo alla stazione di Museo (Linea 1) o alla stazione di Piazza Cavour (Linea 2), e proseguendo a piedi per circa 10 minuti.
- Orari di Apertura: Il Tesoro di San Gennaro è aperto tutti i giorni dalle 9:00 alle 17:30. È consigliabile verificare eventuali variazioni di orario in occasione di festività religiose o eventi speciali.
- Biglietti: Il costo del biglietto d’ingresso è generalmente di 10 euro per gli adulti, con riduzioni per gruppi, studenti e over 65. L’ingresso è gratuito per i bambini sotto i 6 anni.
Come Arrivare: Il Tesoro di San Gennaro si trova nel Duomo di Napoli, in Via Duomo 149. È facilmente raggiungibile con la metropolitana, scendendo alla stazione di Museo (Linea 1) o alla stazione di Piazza Cavour (Linea 2), e poi percorrendo a piedi Via Duomo per circa 10 minuti.
Contatti:
- Telefono: +39 081 294980
- Email: info@museosangennaro.it
- Sito Web: Tesoro di San Gennaro
Per ulteriori informazioni, è possibile consultare il sito web ufficiale o contattare direttamente il museo.
- Orari di Apertura: La Cappella Sansevero è aperta tutti i giorni dalle 9:00 alle 19:00, con ultimo ingresso consentito alle 18:30. È chiusa il martedì e nei giorni 25 dicembre, 1 gennaio e 15 agosto.
- Biglietti: Il costo del biglietto d’ingresso è di 10 euro per gli adulti, con riduzioni per studenti, minori di 25 anni e gruppi superiori a 20 persone. L’ingresso è gratuito per i bambini sotto i 10 anni. È possibile acquistare i biglietti online per evitare code.
Cappella Sansevero si trova nel centro storico di Napoli, in Via Francesco de Sanctis, 19/21. È facilmente raggiungibile con la metropolitana, scendendo alla stazione di Dante (Linea 1) o alla stazione di Museo (Linea 1 e 2) e proseguendo a piedi per circa 10-15 minuti.
Contatti:
- Telefono: +39 081 5518470
- Email: info@cappellasansevero.it
- Sito Web: Cappella Sansevero
Per ulteriori informazioni, è possibile visitare il sito web ufficiale o contattare direttamente la Cappella Sansevero.
- Orari di Apertura: Le visite guidate si svolgono tutti i giorni con partenze alle ore 10:00, 12:00, 14:00, 16:00 e 18:00. Si consiglia di verificare gli orari sul sito ufficiale per eventuali variazioni stagionali.
- Biglietti: Il costo del biglietto d’ingresso è di 15 euro per gli adulti. I bambini sotto i 6 anni entrano gratis. I biglietti possono essere acquistati online o direttamente sul posto.
Come Arrivare: Napoli Sotterranea si trova in Piazza San Gaetano, 68. È facilmente raggiungibile con la metropolitana, scendendo alla stazione di Dante (Linea 1) e proseguendo a piedi per circa 10 minuti.
Contatti:
- Telefono: +39 081 296944
- Email: info@napolisotterranea.org
- Sito Web: Napoli Sotterranea
Per ulteriori informazioni, è possibile visitare il sito web ufficiale o contattare direttamente Napoli Sotterranea.
Potrebbe piacerti anche...

Itinerario di Napoli
Experience
Itinerary
Palazzo dello Spagnolo
Historical landmark
free entry - Via Vergini, 19, 80137 Napoli NA

Tesoro di San Gennaro
Visita al Museo del Tesoro di San Gennaro
- Via Duomo, 149, 80138 Napoli NA

Cristo Velato
Museo Cappella San severo
- Via Francesco de Sanctis, 19/21, 80134 Napoli NA

Napoli Sotterranea
Complesso Monumentale San Lorenzo Maggiore
- Piazza San Gaetano, 68, 80138 Napoli NA


Palazzo dello Spagnolo
Descrizione: Il Palazzo dello Spagnolo è uno degli esempi più affascinanti di architettura barocca a Napoli, nel cuore del quartiere Sanità, fu costruito nel 1738 su progetto dell’architetto Ferdinando Sanfelice. Il palazzo è noto per la sua maestosa scalinata interna, detta “ad ali di falco”, che è diventata un’icona dell’architettura napoletana. Gli elaborati stucchi e le decorazioni barocche presenti nel palazzo ne fanno un vero gioiello storico e artistico.
Storia: Commissionato dal marchese di Poppano, Tommaso Atienza, soprannominato “lo Spagnolo” per le sue origini, il palazzo rappresenta un mix di influenze architettoniche locali e spagnole. Nel corso degli anni, il palazzo ha ospitato diverse famiglie nobili e ha subito numerosi interventi di restauro per preservarne la bellezza e l’integrità.
Caratteristiche Architettoniche:
- Scala ad Ali di Falco: La scalinata centrale è il punto focale del palazzo, caratterizzata da una particolare struttura ad ali di falco che le conferisce un aspetto unico e spettacolare.
- Decorazioni: Gli interni sono arricchiti da stucchi, affreschi e decorazioni barocche, con un’attenzione ai dettagli che riflette la maestria degli artigiani dell’epoca.
- Cortile: Il palazzo presenta un elegante cortile interno, tipico delle residenze nobiliari napoletane.

Tesoro di San Gennaro
Descrizione: Il Tesoro di San Gennaro è una delle collezioni di arte sacra più ricche e prestigiose al mondo, custodita nella Cappella del Tesoro di San Gennaro all’interno del Duomo di Napoli. Include reliquie, gioielli, arredi liturgici e oggetti d’arte donati nel corso dei secoli da papi, re e fedeli devoti al Santo patrono di Napoli.
Storia: Il culto di San Gennaro risale al IV secolo e, da allora, il Tesoro si è arricchito grazie a numerose donazioni. Tra gli oggetti più preziosi, vi sono la mitra d’argento dorato e gemme realizzata nel 1713 e la Collana di San Gennaro, un’opera di alta gioielleria composta da diamanti, smeraldi e rubini. La Cappella del Tesoro di San Gennaro, costruita tra il 1608 e il 1646, è un capolavoro del barocco napoletano.
Caratteristiche:
- Oggetti di valore: Tra i pezzi più significativi ci sono busti reliquiari, ostensori, calici, croci e altre opere d’arte sacra, molti dei quali riccamente decorati con pietre preziose e metalli pregiati.
- La Mitra di San Gennaro: Decorata con 3694 pietre preziose, tra cui diamanti, rubini e smeraldi.
- La Collana di San Gennaro: Considerata una delle opere di oreficeria più importanti al mondo, composta da oltre 250 carati di pietre preziose.

Cristo Velato
Descrizione: Il Cristo Velato è una delle sculture più suggestive e ammirate al mondo, situata nella Cappella Sansevero a Napoli. Realizzata nel 1753 dallo scultore Giuseppe Sanmartino, questa scultura marmorea raffigura il corpo di Cristo disteso e coperto da un velo trasparente anch’esso scolpito nel marmo. La straordinaria finezza con cui è stato reso il velo ha suscitato meraviglia e stupore per secoli, tanto da far nascere leggende sulla sua realizzazione.
Storia: La Cappella Sansevero è un capolavoro del barocco napoletano. Fu il principe Raimondo di Sangro, settimo principe di Sansevero, a commissionare l’opera a Giuseppe Sanmartino. Raimondo di Sangro era un uomo di grande cultura e scienza, il cui mecenatismo ha permesso la creazione di diverse opere straordinarie all’interno della cappella.
Caratteristiche:
- Realismo e Dettagli: La scultura è celebre per il suo incredibile realismo, in particolare per l’effetto del velo che sembra poggiato delicatamente sul corpo di Cristo.
- Posizione: La scultura è collocata al centro della Cappella Sansevero, circondata da altre opere d’arte altrettanto affascinanti, come le “Macchine Anatomiche” e le statue delle Virtù.
- Materiale: Realizzata interamente in marmo, la scultura dimostra la maestria tecnica e artistica di Sanmartino.

Napoli Sotterranea
Descrizione: Napoli Sotterranea è un affascinante complesso di gallerie, caverne e cunicoli situati sotto la città di Napoli. Questi passaggi sotterranei risalgono a varie epoche storiche, dai Greci ai Romani fino alla Seconda Guerra Mondiale ed offrono uno spaccato unico della storia e della cultura napoletana. Le visite guidate conducono i visitatori attraverso un percorso che svela antiche cisterne, rifugi antiaerei, resti di un acquedotto romano e altre strutture storiche nascoste sotto le strade moderne della città.
- Acquedotto Romano: Una delle attrazioni principali è il sistema di cisterne e cunicoli dell’antico acquedotto romano.
- Rifugi Antiaerei: Durante la visita, si possono vedere i rifugi utilizzati durante la Seconda Guerra Mondiale.
- Orti Ipogei: Recentemente, sono stati creati piccoli giardini sotterranei che mostrano un esempio di coltivazione idroponica.
- Teatro Greco-Romano: Parte del percorso include la visita ai resti del teatro greco-romano situato sotto edifici moderni.

scan me to get this itinerary on your mobile
- Orari di Apertura: Il palazzo non è sempre aperto al pubblico poiché ospita abitazioni private. Tuttavia, è possibile visitarlo durante eventi culturali o aperture straordinarie organizzate da associazioni locali. Si consiglia di verificare la disponibilità delle visite guidate tramite le associazioni culturali di Napoli.
- Biglietti: L’ingresso al palazzo, durante le aperture straordinarie o visite guidate, può avere un costo che varia solitamente tra i 5 e i 10 euro. È consigliabile prenotare in anticipo.
Come Arrivare: Il Palazzo dello Spagnolo si trova in Via Vergini, 19, nel quartiere Sanità. È raggiungibile facilmente con la metropolitana, scendendo alla stazione di Museo (Linea 1) o alla stazione di Piazza Cavour (Linea 2), e proseguendo a piedi per circa 10 minuti.
Contatti: Per ulteriori informazioni sulle visite guidate e sugli orari di apertura, è possibile contattare le associazioni culturali locali, come “Mani e Vulcani” o “Insolitaguida Napoli”.
si trova in Via Vergini, 19, nel quartiere Sanità. È raggiungibile facilmente con la metropolitana, scendendo alla stazione di Museo (Linea 1) o alla stazione di Piazza Cavour (Linea 2), e proseguendo a piedi per circa 10 minuti.
- Orari di Apertura: Il Tesoro di San Gennaro è aperto tutti i giorni dalle 9:00 alle 17:30. È consigliabile verificare eventuali variazioni di orario in occasione di festività religiose o eventi speciali.
- Biglietti: Il costo del biglietto d’ingresso è generalmente di 10 euro per gli adulti, con riduzioni per gruppi, studenti e over 65. L’ingresso è gratuito per i bambini sotto i 6 anni.
Come Arrivare: Il Tesoro di San Gennaro si trova nel Duomo di Napoli, in Via Duomo 149. È facilmente raggiungibile con la metropolitana, scendendo alla stazione di Museo (Linea 1) o alla stazione di Piazza Cavour (Linea 2), e poi percorrendo a piedi Via Duomo per circa 10 minuti.
Contatti:
- Telefono: +39 081 294980
- Email: info@museosangennaro.it
- Sito Web: Tesoro di San Gennaro
Per ulteriori informazioni, è possibile consultare il sito web ufficiale o contattare direttamente il museo.
- Orari di Apertura: La Cappella Sansevero è aperta tutti i giorni dalle 9:00 alle 19:00, con ultimo ingresso consentito alle 18:30. È chiusa il martedì e nei giorni 25 dicembre, 1 gennaio e 15 agosto.
- Biglietti: Il costo del biglietto d’ingresso è di 10 euro per gli adulti, con riduzioni per studenti, minori di 25 anni e gruppi superiori a 20 persone. L’ingresso è gratuito per i bambini sotto i 10 anni. È possibile acquistare i biglietti online per evitare code.
Cappella Sansevero si trova nel centro storico di Napoli, in Via Francesco de Sanctis, 19/21. È facilmente raggiungibile con la metropolitana, scendendo alla stazione di Dante (Linea 1) o alla stazione di Museo (Linea 1 e 2) e proseguendo a piedi per circa 10-15 minuti.
Contatti:
- Telefono: +39 081 5518470
- Email: info@cappellasansevero.it
- Sito Web: Cappella Sansevero
Per ulteriori informazioni, è possibile visitare il sito web ufficiale o contattare direttamente la Cappella Sansevero.
- Orari di Apertura: Le visite guidate si svolgono tutti i giorni con partenze alle ore 10:00, 12:00, 14:00, 16:00 e 18:00. Si consiglia di verificare gli orari sul sito ufficiale per eventuali variazioni stagionali.
- Biglietti: Il costo del biglietto d’ingresso è di 15 euro per gli adulti. I bambini sotto i 6 anni entrano gratis. I biglietti possono essere acquistati online o direttamente sul posto.
Napoli Sotterranea si trova in Piazza San Gaetano, 68. È facilmente raggiungibile con la metropolitana, scendendo alla stazione di Dante (Linea 1) e proseguendo a piedi per circa 10 minuti.
Contatti:
- Telefono: +39 081 296944
- Email: info@napolisotterranea.org
- Sito Web: Napoli Sotterranea
Per ulteriori informazioni, è possibile visitare il sito web ufficiale o contattare direttamente Napoli Sotterranea.