
Itinerari turistici tra vicoli e mare
Experience
Itinerary
Piazza del Plebiscito
Piazza del Plebiscito
free entry - 80132 Naples, Metropolitan City of Naples

Palazzo Reale
Architettura Neoclassica
free entry - Piazza del Plebiscito, 1, 80132 Napoli NA

Teatro San carlo
Architettura Neoclassica
- Via San Carlo, 98, 80132 Napoli NA

Castel Dell’Ovo
Castello
free entry - Via Eldorado, 3, 80132 Napoli NA


Piazza del Plebiscito
Descrizione: Piazza del Plebiscito è una delle piazze più grandi e importanti di Napoli, il cuore pulsante della città. Conosciuta per la sua maestosità e la sua architettura neoclassica, la piazza è circondata da edifici storici di grande rilevanza come la Basilica di San Francesco di Paola, il Palazzo Reale, il Palazzo Salerno e il Palazzo della Prefettura.
Storia:
- Origini: La piazza fu progettata nel XIX secolo, durante il regno di Gioacchino Murat, cognato di Napoleone Bonaparte, ma fu completata sotto il regno di Ferdinando IV di Borbone.
- Eventi Storici: Piazza del Plebiscito ha ospitato numerosi eventi storici, cerimonie pubbliche e manifestazioni. Il suo nome deriva dal plebiscito del 1860 che sancì l’annessione del Regno delle Due Sicilie al Regno di Sardegna.
Caratteristiche:
- Basilica di San Francesco di Paola: Ispirata al Pantheon di Roma, questa basilica neoclassica è uno dei monumenti più emblematici della piazza. La sua facciata è caratterizzata da un colonnato semicircolare.
- Palazzo Reale: Situato sul lato orientale della piazza, il Palazzo Reale di Napoli è una delle quattro residenze utilizzate dai re Borbone di Napoli. L’edificio è famoso per la sua maestosa facciata e per le sue sale riccamente decorate..

Palazzo Reale
Descrizione: Il Palazzo Reale di Napoli è una delle principali residenze storiche della città, situato in Piazza del Plebiscito. Costruito nel XVII secolo su progetto dell’architetto Domenico Fontana, il palazzo è stato residenza dei viceré spagnoli, dei Borbone di Napoli e, successivamente, dei Savoia. Oggi, il Palazzo Reale ospita il Museo del Palazzo Reale e la Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele III.
Storia:
- Costruzione: La costruzione del palazzo iniziò nel 1600 su commissione del viceré spagnolo Fernando Ruiz de Castro. Nel corso dei secoli, l’edificio ha subito diverse modifiche e ampliamenti.
- Regno dei Borbone: Sotto il regno dei Borbone, il palazzo fu ampliato e decorato con lussuosi arredi e opere d’arte.
- Unità d’Italia: Dopo l’unità d’Italia, il Palazzo Reale divenne una delle residenze ufficiali dei Savoia.
Caratteristiche:
- Architettura: Il Palazzo Reale presenta una facciata lunga 169 metri, arricchita da statue di otto re di Napoli. L’interno del palazzo è decorato con stucchi, affreschi e arredi d’epoca.
- Giardini: Il palazzo è circondato da splendidi giardini, tra cui il Giardino Romantico e il Giardino Pensile, che offrono una vista panoramica sul Golfo di Napoli.
- Museo del Palazzo Reale: Il museo ospita una ricca collezione di arredi, dipinti, arazzi e altri oggetti d’arte che raccontano la storia della residenza reale e delle dinastie che vi hanno abitato.

Teatro San Carlo
Descrizione: Il Teatro di San Carlo è uno dei teatri lirici più antichi e prestigiosi al mondo, situato nel cuore di Napoli, adiacente a Piazza del Plebiscito. Inaugurato il 4 novembre 1737, il San Carlo è celebre per la sua straordinaria acustica e per la sua elegante architettura neoclassica. È stato il palcoscenico di prime mondiali di opere di compositori celebri come Rossini, Donizetti e Verdi. Il teatro fu costruito per volere di Carlo di Borbone, re di Napoli e Sicilia, e progettato dall’architetto Giovanni Antonio Medrano.Oltre a opere liriche e balletti, il San Carlo ospita anche concerti sinfonici e altri eventi culturali di grande rilevanza.
Caratteristiche:
- Architettura: L’edificio è noto per il suo interno sontuoso, caratterizzato da una sala a ferro di cavallo con sei ordini di palchi, sormontata da un loggione e un imponente lampadario centrale.
- Acustica: Considerato uno dei teatri con la migliore acustica al mondo, il San Carlo offre un’esperienza sonora incomparabile.
- Capienza: Il teatro può ospitare circa 1.386 spettatori.
Informazioni Utili:
- Orari di Apertura: Le visite guidate al teatro sono disponibili tutti i giorni dalle 10:30 alle 16:30, con partenze ogni 30 minuti. È consigliabile verificare gli orari sul sito ufficiale per eventuali variazioni stagionali.
- Biglietti: Il costo del biglietto per le visite guidate è di 9 euro per gli adulti. Riduzioni sono disponibili per studenti, over 65 e gruppi. I biglietti possono essere acquistati online o direttamente presso la biglietteria del teatro.
- Spettacoli: I prezzi dei biglietti per gli spettacoli variano a seconda del tipo di evento e del posto scelto. È possibile acquistare i biglietti online, presso la biglietteria del teatro o tramite rivenditori autorizzati.

Castel Dell’Ovo
Descrizione: Castel dell’Ovo è uno dei castelli più antichi e iconici di Napoli, situato sulla piccola isola di Megaride, collegata al lungomare tramite una strada. Il nome del castello deriva da una leggenda secondo cui il poeta Virgilio avrebbe nascosto un uovo magico nelle fondamenta, il cui destino sarebbe stato legato a quello del castello e della città di Napoli. Oggi, il castello offre una vista panoramica spettacolare sul Golfo di Napoli ed è un’importante attrazione turistica e culturale. Oggi, è utilizzato per eventi culturali e mostre.
Caratteristiche:
- Architettura: Il castello presenta una struttura massiccia con torri, bastioni e una grande terrazza panoramica.
- Interni: All’interno, si possono visitare sale storiche, cortili e antichi camminamenti.
- Panorama: Dalla terrazza, i visitatori possono godere di una vista mozzafiato sul Golfo di Napoli, il Vesuvio e la città.

scan me to get this itinerary on your mobile
- Basilica di San Francesco di Paola: Ispirata al Pantheon di Roma, questa basilica neoclassica è uno dei monumenti più emblematici della piazza. La sua facciata è caratterizzata da un colonnato semicircolare.
- Palazzo Reale: Situato sul lato orientale della piazza, il Palazzo Reale di Napoli è una delle quattro residenze utilizzate dai re Borbone di Napoli. L’edificio è famoso per la sua maestosa facciata e per le sue sale riccamente decorate..
Come Arrivare: Piazza del Plebiscito si trova nel centro di Napoli ed è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici. La stazione della metropolitana più vicina è Municipio (Linea 1), a pochi minuti a piedi dalla piazza. Inoltre, numerose linee di autobus fermano nelle vicinanze.
- Orari di Apertura: Il Palazzo Reale è aperto tutti i giorni dalle 9:00 alle 20:00, con ultimo ingresso consentito alle 19:00. Chiuso il mercoledì.
- Biglietti: Il costo del biglietto d’ingresso è di 10 euro per gli adulti. Riduzioni sono disponibili per giovani tra i 18 e i 25 anni (2 euro) e l’ingresso è gratuito per i minori di 18 anni. È possibile acquistare i biglietti online o direttamente presso la biglietteria del palazzo.
Il Palazzo Reale si trova in Piazza del Plebiscito, nel centro di Napoli. È facilmente raggiungibile con la metropolitana, scendendo alla stazione di Municipio (Linea 1), e proseguendo a piedi per circa 10 minuti. Inoltre, numerose linee di autobus fermano nelle vicinanze.
Contatti:
- Telefono: +39 081 5808111
- Email: pm-cam.palazzoreale-na@
beniculturali.it - Sito Web: Palazzo Reale di Napoli
- Orari di Apertura: Le visite guidate al teatro sono disponibili tutti i giorni dalle 10:30 alle 16:30, con partenze ogni 30 minuti. È consigliabile verificare gli orari sul sito ufficiale per eventuali variazioni stagionali.
- Biglietti: Il costo del biglietto per le visite guidate è di 9 euro per gli adulti. Riduzioni sono disponibili per studenti, over 65 e gruppi. I biglietti possono essere acquistati online o direttamente presso la biglietteria del teatro.
- Spettacoli: I prezzi dei biglietti per gli spettacoli variano a seconda del tipo di evento e del posto scelto. È possibile acquistare i biglietti online, presso la biglietteria del teatro o tramite rivenditori autorizzati.
Il Teatro di San Carlo si trova in Via San Carlo, 98, adiacente a Piazza del Plebiscito. È facilmente raggiungibile con la metropolitana, scendendo alla stazione di Municipio (Linea 1), e proseguendo a piedi per circa 5 minuti. Inoltre, numerose linee di autobus fermano nelle vicinanze.
Contatti:
- Telefono: +39 081 7972331 / +39 081 7972412
- Email: biglietteria@teatrosancarlo.it
- Sito Web: Teatro di San Carlo
- Orari di Apertura: Castel dell’Ovo è aperto tutti i giorni dalle 9:00 alle 18:30, con ultimo ingresso alle 18:00. Gli orari possono variare durante le festività, quindi è consigliabile verificare in anticipo.
- Biglietti: L’ingresso al castello è gratuito. Tuttavia, alcune mostre ed eventi speciali all’interno del castello possono prevedere un costo di ingresso separato.
Castel dell’Ovo si trova in Via Eldorado, 3, sul lungomare di Napoli. È facilmente raggiungibile a piedi dal centro città o con i mezzi pubblici. Le fermate degli autobus più vicine sono Piazza Vittoria e Via Partenope.
Contatti:
- Telefono: +39 081 7956180
- Email: casteldellovo@comune.napoli.it
- Sito Web: https://www.comune.
napoli.it/casteldellovo
Potrebbe piacerti anche...
Potrebbe piacerti anche...

Itinerari turistici tra vicoli e mare
Experience
Itinerary
Piazza del Plebiscito
Piazza del Plebiscito
free entry - 80132 Naples, Metropolitan City of Naples

Palazzo Reale
Architettura Neoclassica
free entry - Piazza del Plebiscito, 1, 80132 Napoli NA

Teatro San carlo
Architettura Neoclassica
- Via San Carlo, 98, 80132 Napoli NA

Castel Dell’Ovo
Castello
free entry - Via Eldorado, 3, 80132 Napoli NA


Piazza del Plebiscito
Descrizione: Piazza del Plebiscito è una delle piazze più grandi e importanti di Napoli, il cuore pulsante della città. Conosciuta per la sua maestosità e la sua architettura neoclassica, la piazza è circondata da edifici storici di grande rilevanza come la Basilica di San Francesco di Paola, il Palazzo Reale, il Palazzo Salerno e il Palazzo della Prefettura.
Storia:
- Origini: La piazza fu progettata nel XIX secolo, durante il regno di Gioacchino Murat, cognato di Napoleone Bonaparte, ma fu completata sotto il regno di Ferdinando IV di Borbone.
- Eventi Storici: Piazza del Plebiscito ha ospitato numerosi eventi storici, cerimonie pubbliche e manifestazioni. Il suo nome deriva dal plebiscito del 1860 che sancì l’annessione del Regno delle Due Sicilie al Regno di Sardegna.
Caratteristiche:
- Basilica di San Francesco di Paola: Ispirata al Pantheon di Roma, questa basilica neoclassica è uno dei monumenti più emblematici della piazza. La sua facciata è caratterizzata da un colonnato semicircolare.
- Palazzo Reale: Situato sul lato orientale della piazza, il Palazzo Reale di Napoli è una delle quattro residenze utilizzate dai re Borbone di Napoli. L’edificio è famoso per la sua maestosa facciata e per le sue sale riccamente decorate..

Palazzo Reale
Descrizione: Il Palazzo Reale di Napoli è una delle principali residenze storiche della città, situato in Piazza del Plebiscito. Costruito nel XVII secolo su progetto dell’architetto Domenico Fontana, il palazzo è stato residenza dei viceré spagnoli, dei Borbone di Napoli e, successivamente, dei Savoia. Oggi, il Palazzo Reale ospita il Museo del Palazzo Reale e la Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele III.
Storia:
- Costruzione: La costruzione del palazzo iniziò nel 1600 su commissione del viceré spagnolo Fernando Ruiz de Castro. Nel corso dei secoli, l’edificio ha subito diverse modifiche e ampliamenti.
- Regno dei Borbone: Sotto il regno dei Borbone, il palazzo fu ampliato e decorato con lussuosi arredi e opere d’arte.
- Unità d’Italia: Dopo l’unità d’Italia, il Palazzo Reale divenne una delle residenze ufficiali dei Savoia.
Caratteristiche:
- Architettura: Il Palazzo Reale presenta una facciata lunga 169 metri, arricchita da statue di otto re di Napoli. L’interno del palazzo è decorato con stucchi, affreschi e arredi d’epoca.
- Giardini: Il palazzo è circondato da splendidi giardini, tra cui il Giardino Romantico e il Giardino Pensile, che offrono una vista panoramica sul Golfo di Napoli.
- Museo del Palazzo Reale: Il museo ospita una ricca collezione di arredi, dipinti, arazzi e altri oggetti d’arte che raccontano la storia della residenza reale e delle dinastie che vi hanno abitato.

Teatro San Carlo
Descrizione: Il Teatro di San Carlo è uno dei teatri lirici più antichi e prestigiosi al mondo, situato nel cuore di Napoli, adiacente a Piazza del Plebiscito. Inaugurato il 4 novembre 1737, il San Carlo è celebre per la sua straordinaria acustica e per la sua elegante architettura neoclassica. È stato il palcoscenico di prime mondiali di opere di compositori celebri come Rossini, Donizetti e Verdi. Il teatro fu costruito per volere di Carlo di Borbone, re di Napoli e Sicilia, e progettato dall’architetto Giovanni Antonio Medrano.Oltre a opere liriche e balletti, il San Carlo ospita anche concerti sinfonici e altri eventi culturali di grande rilevanza.
Caratteristiche:
- Architettura: L’edificio è noto per il suo interno sontuoso, caratterizzato da una sala a ferro di cavallo con sei ordini di palchi, sormontata da un loggione e un imponente lampadario centrale.
- Acustica: Considerato uno dei teatri con la migliore acustica al mondo, il San Carlo offre un’esperienza sonora incomparabile.
- Capienza: Il teatro può ospitare circa 1.386 spettatori.

Castel Dell’Ovo
Descrizione: Castel dell’Ovo è uno dei castelli più antichi e iconici di Napoli, situato sulla piccola isola di Megaride, collegata al lungomare tramite una strada. Il nome del castello deriva da una leggenda secondo cui il poeta Virgilio avrebbe nascosto un uovo magico nelle fondamenta, il cui destino sarebbe stato legato a quello del castello e della città di Napoli. Oggi, il castello offre una vista panoramica spettacolare sul Golfo di Napoli ed è un’importante attrazione turistica e culturale. Oggi, è utilizzato per eventi culturali e mostre.
Caratteristiche:
- Architettura: Il castello presenta una struttura massiccia con torri, bastioni e una grande terrazza panoramica.
- Interni: All’interno, si possono visitare sale storiche, cortili e antichi camminamenti.
- Panorama: Dalla terrazza, i visitatori possono godere di una vista mozzafiato sul Golfo di Napoli, il Vesuvio e la città.

scan me to get this itinerary on your mobile
- Experience 2000 years of history when you visit Pompeii
- Enjoy a full immersive experience as you explore the ruins left by the explosion
- Reach the top of the Mount Vesuvius, which destroyed the town nearly two thousand years ago and rendered it eternal
- Join a small group tour
- Transportation by air-conditioned bus
- Tour guide
- Live commentary on board
- Lunch (pizza and soft drinks)
- Meet your driver at the entrance of the Starhotels Terminus, in Piazza Giuseppe Garibaldi 91.
What to bring
- Passport or ID card
- Comfortable shoes
- Sun hat
Know before you go
- A current valid passport must be presented on the day of travel
- he departure time is indicative, you will be contacted by the agency for the exact time and meeting point
- Basilica di San Francesco di Paola: Ispirata al Pantheon di Roma, questa basilica neoclassica è uno dei monumenti più emblematici della piazza. La sua facciata è caratterizzata da un colonnato semicircolare.
- Palazzo Reale: Situato sul lato orientale della piazza, il Palazzo Reale di Napoli è una delle quattro residenze utilizzate dai re Borbone di Napoli. L’edificio è famoso per la sua maestosa facciata e per le sue sale riccamente decorate..
Come Arrivare: Piazza del Plebiscito si trova nel centro di Napoli ed è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici. La stazione della metropolitana più vicina è Municipio (Linea 1), a pochi minuti a piedi dalla piazza. Inoltre, numerose linee di autobus fermano nelle vicinanze.
- Orari di Apertura: Il Palazzo Reale è aperto tutti i giorni dalle 9:00 alle 20:00, con ultimo ingresso consentito alle 19:00. Chiuso il mercoledì.
- Biglietti: Il costo del biglietto d’ingresso è di 10 euro per gli adulti. Riduzioni sono disponibili per giovani tra i 18 e i 25 anni (2 euro) e l’ingresso è gratuito per i minori di 18 anni. È possibile acquistare i biglietti online o direttamente presso la biglietteria del palazzo.
Il Palazzo Reale si trova in Piazza del Plebiscito, nel centro di Napoli. È facilmente raggiungibile con la metropolitana, scendendo alla stazione di Municipio (Linea 1), e proseguendo a piedi per circa 10 minuti. Inoltre, numerose linee di autobus fermano nelle vicinanze.
Contatti:
- Telefono: +39 081 5808111
- Email: pm-cam.palazzoreale-na@
beniculturali.it - Sito Web: Palazzo Reale di Napoli
- Orari di Apertura: Le visite guidate al teatro sono disponibili tutti i giorni dalle 10:30 alle 16:30, con partenze ogni 30 minuti. È consigliabile verificare gli orari sul sito ufficiale per eventuali variazioni stagionali.
- Biglietti: Il costo del biglietto per le visite guidate è di 9 euro per gli adulti. Riduzioni sono disponibili per studenti, over 65 e gruppi. I biglietti possono essere acquistati online o direttamente presso la biglietteria del teatro.
- Spettacoli: I prezzi dei biglietti per gli spettacoli variano a seconda del tipo di evento e del posto scelto. È possibile acquistare i biglietti online, presso la biglietteria del teatro o tramite rivenditori autorizzati.
Il Teatro di San Carlo si trova in Via San Carlo, 98, adiacente a Piazza del Plebiscito. È facilmente raggiungibile con la metropolitana, scendendo alla stazione di Municipio (Linea 1), e proseguendo a piedi per circa 5 minuti. Inoltre, numerose linee di autobus fermano nelle vicinanze.
Contatti:
- Telefono: +39 081 7972331 / +39 081 7972412
- Email: biglietteria@teatrosancarlo.it
- Sito Web: Teatro di San Carlo
- Orari di Apertura: Castel dell’Ovo è aperto tutti i giorni dalle 9:00 alle 18:30, con ultimo ingresso alle 18:00. Gli orari possono variare durante le festività, quindi è consigliabile verificare in anticipo.
- Biglietti: L’ingresso al castello è gratuito. Tuttavia, alcune mostre ed eventi speciali all’interno del castello possono prevedere un costo di ingresso separato.
Castel dell’Ovo si trova in Via Eldorado, 3, sul lungomare di Napoli. È facilmente raggiungibile a piedi dal centro città o con i mezzi pubblici. Le fermate degli autobus più vicine sono Piazza Vittoria e Via Partenope.
Contatti:
- Telefono: +39 081 7956180
- Email: casteldellovo@comune.napoli.it
- Sito Web: https://www.comune.
napoli.it/casteldellovo