Film e Tiktoker

Experience

Itinerary

Mare fuori
Marina Militare molo S. Vincenzo

Amica Geniale
Rione Luzzatti

E’ stata la mano di Dio
Piazza del Plebiscito - Galleria Umberto I - Posillipo & Chiaia

GomorraMare fuori
Vele di Scampia

Mare Fuori

La città di Napoli è un vero e proprio set a cielo aperto, scelto come location per le riprese di moltissime serie TV e film d’autore. 
Tra le fiction più iconiche girate a Napoli c’è sicuramente Mare Fuori, la serie che racconta la vita di detenuti ed educatori di un carcere minorile. 
 

Luoghi di Napoli visti nella fiction Mare Fuori

Marina Militare e Molo San Vincenzo:

  • Dove si trovano: Via Acton, Napoli
  • Cosa vedere: La base navale della Marina Militare non è aperta al pubblico, ma è possibile ammirare l’esterno dal Molo San Vincenzo. Il molo offre una splendida vista sul Golfo di Napoli e sul Castel dell’Ovo.
  • Curiosità:
    • Sebbene nella serie si faccia riferimento all’Istituto Penitenziario Minorile di Nisida, le scene del carcere di Mare Fuori sono state girate qui al molo. 
    • È un luogo ideale per una passeggiata o per fare un giro in barca.

 

Amica Geniale

L’Amica Geniale è un vero e proprio caso letterario: nessuno conosce l’identità dell’autrice Elena Ferrante. Dai libri della saga è nata una fiction di grandissimo successo. 

 

Luoghi di Napoli visti nella fiction “L’Amica Geniale”: Rione Luzzatti

Il Rione Luzzatti, situato nella periferia est di Napoli, è stato uno dei luoghi chiave della serie “L’Amica Geniale”.

Cosa vedere:

  • Le strade strette e tortuose: Il Rione Luzzatti è un labirinto di strade strette e tortuose, dove si respira ancora l’aria autentica della Napoli popolare.
  • Gli edifici storici: Nel rione si trovano alcuni edifici storici di interesse, come la Chiesa di Sant’Eligio e la Casa del Popolo.
  • Le botteghe artigiane: Tra le botteghe artigiane del rione, potrete trovare negozi di alimentari, ferramenta, sartorie e calzolai.
  • I murales: Le pareti del rione sono decorate con murales che raccontano la storia e la cultura del luogo.

 

E’ stata la mano di Dio

“È stata la mano di Dio”, il film di Paolo Sorrentino del 2021, è un’emozionante ritratto di Napoli e della giovinezza del regista. Il film è girato in diverse location della città, tra cui:

Quartieri:

  • Vomero:Il quartiere dove Sorrentino è cresciuto e dove viveva la sua famiglia. Nel film si vedono alcune scene in Via Luca Giordano, Via San Francesco d’Assisi e Via Cimarosa.
  • Fuorigrotta: Un quartiere popolare noto per lo Stadio San Paolo, dove si svolge una scena del film.
  • Posillipo:Una zona collinare con vista sul mare, dove si trova la Villa Gallo, location di alcune scene del film.
  • Lungomare:Il lungomare di Napoli è presente in diverse scene del film, offrendo suggestivi scorci sul Golfo di Napoli.
  • Palazzo Reale:Un imponente palazzo che sorge nel centro di Napoli, dove si svolge una scena del film.

Gomorra

Gomorra, la serie cult nata dai libri di Roberto Saviano, è stata un successo in tutto il mondo. L’ambientazione principale è tra le Vele di Scampia, costruzioni dalla forma triangolare risalenti agli anni Sessanta con una caratteristica forma a vela.  Scampia è un quartiere periferico di Napoli noto per la sua storia di criminalità organizzata e degrado sociale.Gomorra ha contribuito a portare all’attenzione del pubblico le difficoltà del quartiere, ma ha anche mostrato la sua bellezza e la sua resilienza.
 
Gli altri luoghi della serie da vedere sono:
 
  • Porto di Napoli: Il porto di Napoli è un importante centro commerciale e un luogo di passaggio per molte persone. Nella serie, il porto viene utilizzato per il traffico di droga e altri crimini.
  • Spaccanapoli: Una delle strade principali del centro storico di Napoli. Nella serie, Spaccanapoli è il luogo dove si svolge una delle scene più iconiche della prima stagione.
 

scan me to get this itinerary on your mobile

Altri luoghi di Napoli visti nella fiction:

  • Maschio Angioino: Un castello medievale situato nel centro storico di Napoli.
  • Galleria Umberto I: Una galleria di fine Ottocento con negozi, caffè e ristoranti.
  • Quartieri di Sanità e Montesanto: Quartieri popolari di Napoli che offrono uno spaccato autentico della vita cittadina.
  • Isola di Nisida: Un’isola vulcanica nel Golfo di Napoli che ospita un vero istituto penitenziario minorile.

Se sei un fan di Mare Fuori, un tour dei luoghi della serie è un’esperienza da non perdere. Potrai scoprire la bellezza di Napoli e conoscere meglio la vita dei protagonisti della serie.

Come arrivare:

  • Mezzi pubblici: Il Rione Luzzatti è raggiungibile con i mezzi pubblici, con diverse linee di autobus che collegano la zona al centro di Napoli.
  • Metropolitana: La fermata della metropolitana più vicina è quella di Garibaldi.

Oltre al Rione Luzzatti, la serie “L’Amica Geniale” è stata girata in altri luoghi di Napoli, tra cui:

  • Piazza del Plebiscito: Una delle piazze più grandi e famose di Napoli.
  • Spaccanapoli: Una delle strade principali del centro storico di Napoli.
  • Palazzo Reale: Un imponente palazzo che sorge nel centro di Napoli.
  • Teatro San Carlo: Uno dei teatri d’opera più famosi al mondo.

Se siete fan de “L’Amica Geniale”, un tour dei luoghi della serie vi permetterà di scoprire la bellezza di Napoli e di rivivere le atmosfere della fiction.

  • Mezzi pubblici: Il Rione Luzzatti è raggiungibile con i mezzi pubblici, con diverse linee di autobus che collegano la zona al centro di Napoli.
  • Metropolitana: La fermata della metropolitana più vicina è quella di Garibaldi.
  • Per un tour completo, è consigliabile partecipare a un tour guidato.
  • Se hai poco tempo, puoi concentrarti sui luoghi più iconici, come la Galleria Umberto I, il Palazzo Reale e il lungomare.
  • Indossa scarpe comode, perché dovrai camminare molto.
Gli altri luoghi della serie da vedere sono: 
 
  • Porto di Napoli: Il porto di Napoli è un importante centro commerciale e un luogo di passaggio per molte persone. Nella serie, il porto viene utilizzato per il traffico di droga e altri crimini.
  • Spaccanapoli: Una delle strade principali del centro storico di Napoli. Nella serie, Spaccanapoli è il luogo dove si svolge una delle scene più iconiche della prima stagione.

Consigli:

  • Per un tour completo, è consigliabile partecipare a un tour guidato con una guida esperta che conosce la zona e la sua storia.
  • Se hai poco tempo, puoi concentrarti sui luoghi più iconici, come le Vele di Scampia, il centro storico di Napoli e il porto.

Potrebbe piacerti anche...

Film e Tiktoker

Experience

Itinerary

Mare fuori
Marina Militare molo S. Vincenzo

Amica Geniale
Rione Luzzatti

E’ stata la mano di Dio
Piazza del Plebiscito - Galleria Umberto I - Posillipo & Chiaia

GomorraMare fuori
Vele di Scampia

Mare Fuori

La città di Napoli è un vero e proprio set a cielo aperto, scelto come location per le riprese di moltissime serie TV e film d’autore. 
Tra le fiction più iconiche girate a Napoli c’è sicuramente Mare Fuori, la serie che racconta la vita di detenuti ed educatori di un carcere minorile. 
 

Luoghi di Napoli visti nella fiction Mare Fuori

Marina Militare e Molo San Vincenzo:

  • Dove si trovano: Via Acton, Napoli
  • Cosa vedere: La base navale della Marina Militare non è aperta al pubblico, ma è possibile ammirare l’esterno dal Molo San Vincenzo. Il molo offre una splendida vista sul Golfo di Napoli e sul Castel dell’Ovo.
  • Curiosità:
    • Sebbene nella serie si faccia riferimento all’Istituto Penitenziario Minorile di Nisida, le scene del carcere di Mare Fuori sono state girate qui al molo. 
    • È un luogo ideale per una passeggiata o per fare un giro in barca.

Altri luoghi di Napoli visti nella fiction:

  • Maschio Angioino: Un castello medievale situato nel centro storico di Napoli.
  • Galleria Umberto I: Una galleria di fine Ottocento con negozi, caffè e ristoranti.
  • Quartieri di Sanità e Montesanto: Quartieri popolari di Napoli che offrono uno spaccato autentico della vita cittadina.
  • Isola di Nisida: Un’isola vulcanica nel Golfo di Napoli che ospita un vero istituto penitenziario minorile.

Se sei un fan di Mare Fuori, un tour dei luoghi della serie è un’esperienza da non perdere. Potrai scoprire la bellezza di Napoli e conoscere meglio la vita dei protagonisti della serie.

Amica Geniale

L’Amica Geniale è un vero e proprio caso letterario: nessuno conosce l’identità dell’autrice Elena Ferrante. Dai libri della saga è nata una fiction di grandissimo successo. 

 

Luoghi di Napoli visti nella fiction “L’Amica Geniale”: Rione Luzzatti

Il Rione Luzzatti, situato nella periferia est di Napoli, è stato uno dei luoghi chiave della serie “L’Amica Geniale”.

Cosa vedere:

  • Le strade strette e tortuose: Il Rione Luzzatti è un labirinto di strade strette e tortuose, dove si respira ancora l’aria autentica della Napoli popolare.
  • Gli edifici storici: Nel rione si trovano alcuni edifici storici di interesse, come la Chiesa di Sant’Eligio e la Casa del Popolo.
  • Le botteghe artigiane: Tra le botteghe artigiane del rione, potrete trovare negozi di alimentari, ferramenta, sartorie e calzolai.
  • I murales: Le pareti del rione sono decorate con murales che raccontano la storia e la cultura del luogo.

Come arrivare:

  • Mezzi pubblici: Il Rione Luzzatti è raggiungibile con i mezzi pubblici, con diverse linee di autobus che collegano la zona al centro di Napoli.
  • Metropolitana: La fermata della metropolitana più vicina è quella di Garibaldi.

Oltre al Rione Luzzatti, la serie “L’Amica Geniale” è stata girata in altri luoghi di Napoli, tra cui:

  • Piazza del Plebiscito: Una delle piazze più grandi e famose di Napoli.
  • Spaccanapoli: Una delle strade principali del centro storico di Napoli.
  • Palazzo Reale: Un imponente palazzo che sorge nel centro di Napoli.
  • Teatro San Carlo: Uno dei teatri d’opera più famosi al mondo.

Se siete fan de “L’Amica Geniale”, un tour dei luoghi della serie vi permetterà di scoprire la bellezza di Napoli e di rivivere le atmosfere della fiction.

E’ stata la mano di Dio

“È stata la mano di Dio”, il film di Paolo Sorrentino del 2021, è un’emozionante ritratto di Napoli e della giovinezza del regista. Il film è girato in diverse location della città, tra cui:

Quartieri:

  • Vomero:Il quartiere dove Sorrentino è cresciuto e dove viveva la sua famiglia. Nel film si vedono alcune scene in Via Luca Giordano, Via San Francesco d’Assisi e Via Cimarosa.
  • Fuorigrotta: Un quartiere popolare noto per lo Stadio San Paolo, dove si svolge una scena del film.
  • Posillipo:Una zona collinare con vista sul mare, dove si trova la Villa Gallo, location di alcune scene del film.
  • Lungomare:Il lungomare di Napoli è presente in diverse scene del film, offrendo suggestivi scorci sul Golfo di Napoli.
  • Palazzo Reale:Un imponente palazzo che sorge nel centro di Napoli, dove si svolge una scena del film.

Consigli:

  • Per un tour completo, è consigliabile partecipare a un tour guidato.
  • Se hai poco tempo, puoi concentrarti sui luoghi più iconici, come la Galleria Umberto I, il Palazzo Reale e il lungomare.
  • Indossa scarpe comode, perché dovrai camminare molto.

Gomorra

Gomorra
Gomorra, la serie cult nata dai libri di Roberto Saviano, è stata un successo in tutto il mondo. L’ambientazione principale è tra le Vele di Scampia, costruzioni dalla forma triangolare risalenti agli anni Sessanta con una caratteristica forma a vela.  Scampia è un quartiere periferico di Napoli noto per la sua storia di criminalità organizzata e degrado sociale. Gomorra ha contribuito a portare all’attenzione del pubblico le difficoltà del quartiere, ma ha anche mostrato la sua bellezza e la sua resilienza.
 
Gli altri luoghi della serie da vedere sono: 
 
  • Porto di Napoli: Il porto di Napoli è un importante centro commerciale e un luogo di passaggio per molte persone. Nella serie, il porto viene utilizzato per il traffico di droga e altri crimini.
  • Spaccanapoli: Una delle strade principali del centro storico di Napoli. Nella serie, Spaccanapoli è il luogo dove si svolge una delle scene più iconiche della prima stagione.
 

Consigli:

  • Per un tour completo, è consigliabile partecipare a un tour guidato con una guida esperta che conosce la zona e la sua storia.
  • Se hai poco tempo, puoi concentrarti sui luoghi più iconici, come le Vele di Scampia, il centro storico di Napoli e il porto.

scan me to get this itinerary on your mobile

Altri luoghi di Napoli visti nella fiction:

  • Maschio Angioino: Un castello medievale situato nel centro storico di Napoli.
  • Galleria Umberto I: Una galleria di fine Ottocento con negozi, caffè e ristoranti.
  • Quartieri di Sanità e Montesanto: Quartieri popolari di Napoli che offrono uno spaccato autentico della vita cittadina.
  • Isola di Nisida: Un’isola vulcanica nel Golfo di Napoli che ospita un vero istituto penitenziario minorile.

Se sei un fan di Mare Fuori, un tour dei luoghi della serie è un’esperienza da non perdere. Potrai scoprire la bellezza di Napoli e conoscere meglio la vita dei protagonisti della serie.

Come arrivare:

  • Mezzi pubblici: Il Rione Luzzatti è raggiungibile con i mezzi pubblici, con diverse linee di autobus che collegano la zona al centro di Napoli.
  • Metropolitana: La fermata della metropolitana più vicina è quella di Garibaldi.

Oltre al Rione Luzzatti, la serie “L’Amica Geniale” è stata girata in altri luoghi di Napoli, tra cui:

  • Piazza del Plebiscito: Una delle piazze più grandi e famose di Napoli.
  • Spaccanapoli: Una delle strade principali del centro storico di Napoli.
  • Palazzo Reale: Un imponente palazzo che sorge nel centro di Napoli.
  • Teatro San Carlo: Uno dei teatri d’opera più famosi al mondo.

Se siete fan de “L’Amica Geniale”, un tour dei luoghi della serie vi permetterà di scoprire la bellezza di Napoli e di rivivere le atmosfere della fiction.

  • Mezzi pubblici: Il Rione Luzzatti è raggiungibile con i mezzi pubblici, con diverse linee di autobus che collegano la zona al centro di Napoli.
  • Metropolitana: La fermata della metropolitana più vicina è quella di Garibaldi.
  • Per un tour completo, è consigliabile partecipare a un tour guidato.
  • Se hai poco tempo, puoi concentrarti sui luoghi più iconici, come la Galleria Umberto I, il Palazzo Reale e il lungomare.
  • Indossa scarpe comode, perché dovrai camminare molto.
Gli altri luoghi della serie da vedere sono: 
 
  • Porto di Napoli: Il porto di Napoli è un importante centro commerciale e un luogo di passaggio per molte persone. Nella serie, il porto viene utilizzato per il traffico di droga e altri crimini.
  • Spaccanapoli: Una delle strade principali del centro storico di Napoli. Nella serie, Spaccanapoli è il luogo dove si svolge una delle scene più iconiche della prima stagione.

Consigli:

  • Per un tour completo, è consigliabile partecipare a un tour guidato con una guida esperta che conosce la zona e la sua storia.
  • Se hai poco tempo, puoi concentrarti sui luoghi più iconici, come le Vele di Scampia, il centro storico di Napoli e il porto.

Potrebbe piacerti anche...

Call Now Button