La citta’ alta

Experience

Itinerary

Piazza Vanvitelli
Piazza Rione Vomero
free entry - Piazza Vanvitelli 80129 Napoli NA

Via Scarlatti & Luca Giordano
Capisaldi Rione Vomero
free entry - 80129 Napoli NA

Veduta San Martino
Naples Landscape
free entry - Largo S. Martino, 1, 80129 Napoli NA

Veduta da Floridiana
Complesso Monumentale San Lorenzo Maggiore
free entry - Via Domenico Cimarosa, 77, 80127 Napoli NA

Piazza Vanvitelli

Piazza Vanvitelli è una piazza situata nel quartiere Vomero, una delle zone più eleganti e vivaci di Napoli. Intitolata all’architetto Luigi Vanvitelli, noto per il suo lavoro nella Reggia di Caserta, la piazza è un punto di riferimento centrale del Vomero, caratterizzata da un’ampia area pedonale, fontane e spazi verdi. La piazza è circondata da numerosi esercizi commerciali, caffè, ristoranti e negozi di vario genere. È anche sede di eventi locali e mercati occasionali.

Via Scarlatti & Luca Giordano

Via Scarlatti e Via Luca Giordano sono due delle principali strade pedonali del quartiere Vomero a Napoli. Queste vie rappresentano il cuore pulsante della zona commerciale e residenziale del Vomero, caratterizzate da negozi eleganti, caffè, ristoranti e boutique di alta moda. Entrambe le strade offrono un’esperienza di shopping e passeggio rilassante e vivace, immerse in un’atmosfera tipica del quartiere.

Via Scarlatti prende il nome dal compositore napoletano Domenico Scarlatti, mentre Via Luca Giordano è dedicata al famoso pittore barocco napoletano. Entrambe le strade sono in gran parte pedonali, offrendo un ambiente sicuro e piacevole per passeggiare e fare shopping.

Veduta San Martino

La Veduta di San Martino è uno dei punti panoramici più spettacolari di Napoli, situata nei pressi della Certosa di San Martino e del Castel Sant’Elmo, nel quartiere Vomero. Da questa terrazza naturale, i visitatori possono godere di una vista mozzafiato sulla città, il Golfo, il Vesuvio e le isole circostanti. La Certosa di San Martino è un ex monastero certosino risalente al XIV secolo, è ora un museo che ospita una ricca collezione di arte napoletana, presepi e manufatti storici.

Veduta da Floridiana

La Veduta Floridiana è uno dei punti panoramici più affascinanti di Napoli, situata all’interno del Parco della Villa Floridiana, nel quartiere Vomero. Questo parco storico, che circonda la villa neoclassica costruita per volere di Ferdinando I di Borbone, offre una vista incantevole sul Golfo di Napoli e sul Vesuvio. È un luogo ideale per passeggiare, rilassarsi e godersi la tranquillità del verde, lontano dal trambusto cittadino.

  • Villa Floridiana: La villa fu acquistata nel 1816 da Ferdinando I di Borbone per la moglie, Lucia Migliaccio, duchessa di Floridia. Il parco e la villa furono progettati dall’architetto Antonio Niccolini e sono un esempio di eleganza neoclassica.
  • Museo Duca di Martina: La villa ospita il Museo Duca di Martina, una delle più importanti collezioni italiane di arti decorative, con oltre seimila oggetti tra porcellane, smalti e avori.

scan me to get this itinerary on your mobile

Piazza Vanvitelli è una piazza situata nel quartiere Vomero, una delle zone più eleganti e vivaci di Napoli. Intitolata all’architetto Luigi Vanvitelli, noto per il suo lavoro nella Reggia di Caserta, la piazza è un punto di riferimento centrale del Vomero, caratterizzata da un’ampia area pedonale, fontane e spazi verdi. La piazza è circondata da numerosi esercizi commerciali, caffè, ristoranti e negozi di vario genere. È anche sede di eventi locali e mercati occasionali.

Piazza Vanvitelli è facilmente raggiungibile con la metropolitana, scendendo alla stazione Vanvitelli (Linea 1). Numerose linee di autobus e funicolari (Funicolare di Chiaia e Funicolare Centrale) servono anche la piazza, rendendola accessibile da diverse parti della città.

Contatti: Per ulteriori informazioni su eventi e attività nella zona, è possibile contattare l’ufficio del turismo di Napoli o visitare il sito web del Comune di Napoli.

Via Scarlatti e Via Luca Giordano sono due delle principali strade pedonali del quartiere Vomero a Napoli. Queste vie rappresentano il cuore pulsante della zona commerciale e residenziale del Vomero, caratterizzate da negozi eleganti, caffè, ristoranti e boutique di alta moda. Entrambe le strade offrono un’esperienza di shopping e passeggio rilassante e vivace, immerse in un’atmosfera tipica del quartiere.

Via Scarlatti prende il nome dal compositore napoletano Domenico Scarlatti, mentre Via Luca Giordano è dedicata al famoso pittore barocco napoletano. Entrambe le strade sono in gran parte pedonali, offrendo un ambiente sicuro e piacevole per passeggiare e fare shopping.

Come Arrivare:

  • Metropolitana: Le strade sono facilmente raggiungibili con la metropolitana, scendendo alla stazione Vanvitelli (Linea 1), che si trova nelle immediate vicinanze.
  • Funicolari: Le funicolari di Chiaia, Montesanto e Centrale collegano il Vomero al centro di Napoli, rendendo Via Scarlatti e Via Luca Giordano facilmente accessibili.
  • Orari di Apertura: La terrazza panoramica della Veduta di San Martino è accessibile al pubblico tutti i giorni, generalmente dalle 8:30 alle 19:30. Gli orari possono variare, soprattutto durante eventi speciali o lavori di manutenzione, quindi è consigliabile verificare in anticipo.
  • Biglietti: L’accesso alla terrazza panoramica è gratuito. Tuttavia, l’ingresso alla Certosa di San Martino e al Castel Sant’Elmo prevede un biglietto d’ingresso. Il costo del biglietto per la Certosa è di circa 6 euro per gli adulti, con riduzioni disponibili per studenti e gruppi. Il biglietto per il Castel Sant’Elmo costa circa 5 euro.
  • Funicolari: La Veduta di San Martino è facilmente raggiungibile tramite la funicolare di Montesanto o la funicolare Centrale, scendendo alla fermata di San Martino.
  • Metropolitana: È possibile prendere la metropolitana Linea 1 fino alla stazione Vanvitelli e poi proseguire con la funicolare.
  • Autobus: Diverse linee di autobus collegano il quartiere Vomero al resto della città.

Contatti:

 
  • Orari di Apertura del Parco: Il Parco della Villa Floridiana è aperto tutti i giorni dalle 8:30 alle 19:00, con variazioni stagionali e possibili chiusure per manutenzione. È consigliabile verificare gli orari aggiornati prima della visita.
  • Orari di Apertura del Museo Duca di Martina: Il museo è aperto dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 19:00, con ultimo ingresso alle 18:30. Chiuso il mercoledì.
  • Biglietti: L’ingresso al parco è gratuito. L’ingresso al Museo Duca di Martina costa circa 4 euro per gli adulti, con riduzioni disponibili per studenti, gruppi e over 65. L’ingresso è gratuito per i minori di 18 anni e la prima domenica del mese.
  • Metropolitana: È possibile raggiungere il parco prendendo la metropolitana Linea 1 fino alla stazione Vanvitelli e poi proseguire a piedi per circa 10 minuti.
  • Funicolari: Le funicolari Centrale e Chiaia servono la zona del Vomero e permettono di raggiungere facilmente il parco.
  • Autobus: Diverse linee di autobus collegano il quartiere Vomero al resto della città.

Contatti:

La citta’ alta

Experience

Itinerary

Piazza Vanvitelli
Piazza Rione Vomero
free entry - Piazza Vanvitelli 80129 Napoli NA

Via Scarlatti & Luca Giordano
Capisaldi Rione Vomero
free entry - 80129 Napoli NA

Veduta San Martino
Naples Landscape
free entry - Largo S. Martino, 1, 80129 Napoli NA

Veduta da Floridiana
Complesso Monumentale San Lorenzo Maggiore
free entry - Via Domenico Cimarosa, 77, 80127 Napoli NA

Piazza Vanvitelli

Ut pharetra augue nec augue. Nam elit agna, endrerit sit amet, tincidunt ac, viverra sed, nulla. Donec porta diam eu massa. Quisque diam lorem, interdum vitae, dapibus ac, scelerisque vitae, pede. Donec eget tellus non erat lacinia fermentum. Donec in velit vel ipsum auctor pulvinar.

Vestibulum iaculis lacinia est. Proin dictum elementum velit. Fusce euismod consequat ante. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipisMauris accumsan nulla vel diam. Sed in lacus ut enim adipiscing aliquet.

Via Scarlatti & Luca Giordano

Vestibulum iaculis lacinia est. Proin dictum elementum velit. Fusce euismod consequat ante. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipisMauris accumsan nulla vel diam. Sed in lacus ut enim adipiscing aliquet.

Veduta San Martino

Vestibulum iaculis lacinia est. Proin dictum elementum velit. Fusce euismod consequat ante. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipisMauris accumsan nulla vel diam. Sed in lacus ut enim adipiscing aliquet.

Veduta da Floridiana

Vestibulum iaculis lacinia est. Proin dictum elementum velit. Fusce euismod consequat ante. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipisMauris accumsan nulla vel diam. Sed in lacus ut enim adipiscing aliquet.

scan me to get this itinerary on your mobile

Piazza Vanvitelli è una piazza situata nel quartiere Vomero, una delle zone più eleganti e vivaci di Napoli. Intitolata all’architetto Luigi Vanvitelli, noto per il suo lavoro nella Reggia di Caserta, la piazza è un punto di riferimento centrale del Vomero, caratterizzata da un’ampia area pedonale, fontane e spazi verdi. La piazza è circondata da numerosi esercizi commerciali, caffè, ristoranti e negozi di vario genere. È anche sede di eventi locali e mercati occasionali.

Piazza Vanvitelli è facilmente raggiungibile con la metropolitana, scendendo alla stazione Vanvitelli (Linea 1). Numerose linee di autobus e funicolari (Funicolare di Chiaia e Funicolare Centrale) servono anche la piazza, rendendola accessibile da diverse parti della città.

Contatti: Per ulteriori informazioni su eventi e attività nella zona, è possibile contattare l’ufficio del turismo di Napoli o visitare il sito web del Comune di Napoli.

Via Scarlatti e Via Luca Giordano sono due delle principali strade pedonali del quartiere Vomero a Napoli. Queste vie rappresentano il cuore pulsante della zona commerciale e residenziale del Vomero, caratterizzate da negozi eleganti, caffè, ristoranti e boutique di alta moda. Entrambe le strade offrono un’esperienza di shopping e passeggio rilassante e vivace, immerse in un’atmosfera tipica del quartiere.

Via Scarlatti prende il nome dal compositore napoletano Domenico Scarlatti, mentre Via Luca Giordano è dedicata al famoso pittore barocco napoletano. Entrambe le strade sono in gran parte pedonali, offrendo un ambiente sicuro e piacevole per passeggiare e fare shopping.

Come Arrivare:

  • Metropolitana: Le strade sono facilmente raggiungibili con la metropolitana, scendendo alla stazione Vanvitelli (Linea 1), che si trova nelle immediate vicinanze.
  • Funicolari: Le funicolari di Chiaia, Montesanto e Centrale collegano il Vomero al centro di Napoli, rendendo Via Scarlatti e Via Luca Giordano facilmente accessibili.
  • Orari di Apertura: La terrazza panoramica della Veduta di San Martino è accessibile al pubblico tutti i giorni, generalmente dalle 8:30 alle 19:30. Gli orari possono variare, soprattutto durante eventi speciali o lavori di manutenzione, quindi è consigliabile verificare in anticipo.
  • Biglietti: L’accesso alla terrazza panoramica è gratuito. Tuttavia, l’ingresso alla Certosa di San Martino e al Castel Sant’Elmo prevede un biglietto d’ingresso. Il costo del biglietto per la Certosa è di circa 6 euro per gli adulti, con riduzioni disponibili per studenti e gruppi. Il biglietto per il Castel Sant’Elmo costa circa 5 euro.
  • Funicolari: La Veduta di San Martino è facilmente raggiungibile tramite la funicolare di Montesanto o la funicolare Centrale, scendendo alla fermata di San Martino.
  • Metropolitana: È possibile prendere la metropolitana Linea 1 fino alla stazione Vanvitelli e poi proseguire con la funicolare.
  • Autobus: Diverse linee di autobus collegano il quartiere Vomero al resto della città.

Contatti:

 
  • Orari di Apertura del Parco: Il Parco della Villa Floridiana è aperto tutti i giorni dalle 8:30 alle 19:00, con variazioni stagionali e possibili chiusure per manutenzione. È consigliabile verificare gli orari aggiornati prima della visita.
  • Orari di Apertura del Museo Duca di Martina: Il museo è aperto dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 19:00, con ultimo ingresso alle 18:30. Chiuso il mercoledì.
  • Biglietti: L’ingresso al parco è gratuito. L’ingresso al Museo Duca di Martina costa circa 4 euro per gli adulti, con riduzioni disponibili per studenti, gruppi e over 65. L’ingresso è gratuito per i minori di 18 anni e la prima domenica del mese.
  • Metropolitana: È possibile raggiungere il parco prendendo la metropolitana Linea 1 fino alla stazione Vanvitelli e poi proseguire a piedi per circa 10 minuti.
  • Funicolari: Le funicolari Centrale e Chiaia servono la zona del Vomero e permettono di raggiungere facilmente il parco.
  • Autobus: Diverse linee di autobus collegano il quartiere Vomero al resto della città.

Contatti:

Call Now Button